La nostra società è ormai basata sull’individualismo, dove si ha la concezione di bastarci a noi stessi, ma paradossalmente esiste un problema (sempre più presente) che ormai ha invaso i nostri rapporti con l’altro, ossia la GELOSIA.
Carl Gustav Jung diceva che “la gelosia è mancanza d’amore”, inteso come amore sano, puro; esso si nutre in effetti delle differenze, dello scambio e dell’autonomia personale dei due amanti, più che della loro totale fusione. Quando ciò non avviene, scatta all’interno della mente di uno dei 2 partner, la paura, che a sua volta sfocia in gelosia.
Essa può essere:
SANA quando fa sentire l’altro considerato, riconosciuto, amato, rinforza l’intimità della relazione e si basa su un rapporto di reciprocità e di fiducia;
PATOLOGICA quando si attiva anche in assenza di un evento reale, inventandosi e costruendosi nella propria mente una realtà che non esiste. Il geloso patologico vive perennemente nel sospetto, nel controllo e in una paura irrazionale che sfocia nell’angoscia e nell’abbassamento dell’autostima.
A volte, anzi spesso capita che proprio questo senso di possessività estrema porta il partner al tradimento, poichè inizialmente la gelosia, può essere vissuta come positiva per le attenzioni ricevute, ma a lungo termine può diventare opprimente aprendo cosi un circolo vizioso in negativo, dove il partner scappa dando attenzione agli altri, la gelosia aumenta e il partner scappa ancor di più cercando conforto in altre “persone”. Le conseguenze di questa concatenazione di eventi portano talvolta anche a vere e proprie tragedie, e le cronache di tutti i giorni ne sono la prova.
Esistono degli accorgimenti per imparare a tenere a bada gli aspetti disturbanti della gelosia, rispettando comunque il proprio modo di essere:
Per il geloso
- Utilizzare comportamenti non esasperati che sfiorano il delirio.
- Spiegare al partner le proprie paure, le proprie difficoltà, la propria insicurezza, è difficile ammetterlo, ma la gelosia è sinonimo di insicurezza.
- Accettare che nella coppia si interagisce anche con altre persone, pensando e ponendo alla base del rapporto la FIDUCIA.
Per chi subisce la gelosia
- Ascoltare con disponibilità i timori del partner
- Evitare magari atteggiamenti seduttivi nei confronti di altre persone (anche perchè credo sia una mancanza di rispetto nei confronti del partner)
- Evitare di trascurare il proprio amato/a in presenza di altre/i
Se anche a seguito di queste accortezze , la situazione rimane invariata o addirittura peggiorata, bisogna rivolgersi ad uno specialista o a chi di dovere.
PS. in questo articolo si è parlato di GELOSIA DI COPPIA, ma la gelosia è un sentimento presente anche a livello più ampio: LA GELOSIA VERSO TUTTI, ossia quando crediamo che l’altro o gli altri hanno sempre e comunque una vita migliore della nostra. Ovviamente ciò avviene per un insoddisfazione personale, e non perché effettivamente quella vita è migliore, anche perché molti giudizi la maggior parte delle volte, vengono espressi senza conoscere la reale situazione altrui, basandoci su un osservazione frettolosa e superficiale. Quindi, evitiamo il confronto con il mondo intero e viviamo la nostra realtà cercando di cambiare ciò che ci fa stare male e non in pace con noi stessi e con gli altri.
Giusy B. Educatrice Risponde